Archive for the ‘Crisi’ Category
Aspettando l’arrivo di Guillermo Sullings, che tra il 12 Novembre e il 19 Novembre presenterà l’edizione italiana del suo libro “Oltre il Capitalismo Economia Mista”, pubblico questa sua intervista che ci riguarda molto da vicino. Pubblicato su Pressenza.com Vista dall’Europa, la crisi pare globale e il futuro oscuro, ma a livello mondiale le cose sono…»
Tags: Crisi, Europa, Guillermo Sullings, sudamerica, thomas hirsch
Posted in Crisi, europa, sudamerica |
Nell’imminenza dell’applicazione del Fiscal compact circolano sulla carta stampata, in Tv e in rete, svariati articoli che smentiscono che l’Italia, oltre a tutto il resto, sarà obbligata a sborsare 50 miliardi l’anno per vent’anni. Mazzei sbugiarda questi azzeccagarbugli e spiega come stanno davvero le cose. Occorre respingere il Fiscal compact e per farlo occorre unire tutte le…»
Tags: Crisi, fiscal compact, guerra dell'euro
Posted in Colpo di stato finanziario, Crisi, Economia mista, euro, Guerra economica, Unione Europea |
Pubblichiamo volentieri un analisi di Leonardo Mazzei (titolo originale La Mandrakata) su “l’ennesimo governicchio di una classe dirigente che non sa che pesci prendere e che alla fine dovrà ubbidire ai diktat delle tecno-oligarchie europee e applicare politiche antipopolari”. Chissà perché lo chiamano Renzi 1, come se il “2” fosse cosa scontata. In realtà…»
Tags: guerra dell'euro, Mario Monti, Matteo Renzi, politica
Posted in Colpo di stato finanziario, Crisi, Destra finanziaria, Guerra economica, Politica, Stato parallelo |
Il tormentone che continuano a sussurrarci a gran voce nell’orecchio è “il libero mercato deve essere libero di fare quello che vuole” senza che le democrazie, ovvero gli Stati , possano interferire con esso. Un po’ come se ci fosse il “sesso libero” tutti dovrebbero prostituirsi. Ma chi sono questi del libero mercato? Sono un…»
Tags: BCE, commissione europea, eu, euro, Europa, lavoro, libero mercato, signori del Mercato, troika, Unione Europea
Posted in Banche, Colpo di stato finanziario, Crisi, Denaro, euro, Finanza speculativa, Grecia, Lavoro, Unione Europea |
Avendo pochissimo tempo a disposizione, iniziamo a pubblicare gli interventi più interessanti del primo giorno di congresso. Riguardo al congresso, che è andato meglio di oltre ogni nostra aspettativa, dobbiamo dire che ha coinvolto centinaia di persone ed ha aperto dei forti dibattiti. Sarebbe impossibile sintetizzare in due righe due giorni di congresso, quindi faremo…»
Tags: Congresso Chianciano, Crisi, euro, Gennaro Zezza, oltre l'euro
Posted in Crisi, Economia mista, Guerra economica, Incontri pubblici, Unione Europea, VIdeo |
In questo momento la “crisi economica” che sta distruggendo i Paesi che hanno aderito all’euro sembra non avere vie d’uscita, questo perché la classe politica non riesce o non vuole focalizzare che la questione è anche di tipo monetario. Il pensiero comune si è “ingessato” sull’idea di un’Europa dei popoli, ma questa Europa è ben…»
Tags: Alternativa, chianciano, Crisi, euro, sinistra
Posted in Crisi, economia, euro, europa |
Ormai hanno stra-vinto Draghi, la Troika ed il PUdC (Partito Unico della Casta)… ma l’informazione indipendente continua a fare quello che deve (e che può….). In contemporanea su una ventina trai primari Blogs economico-finanziari italiani ecco l’Operazione Verità sui Conti Pubblici Italiani Premessa: In questi anni di crisi, oltre alle tasse e al disagio economico…»
Tags: Crisi, guerra dell'euro
Posted in Crisi, Politica |
Riceviamo e pubblichiamo con interesse e preoccupazione la lettera di un nostro lettore. Aldilà delle teorie economiche esposte su questo blog, vogliamo dare spazio sempre crescente alle persone e alle realtà lavorative, economiche ed imprenditoriali che sono costantemente in crisi. Chissà che non nasca un dialogo costruttivo nell’intento di realizzare una rete ed un modello…»
Tags: Aziende, jobs act, lavoro, riduzione stipendio, stipendio
Posted in Apparato produttivo, Crisi, imprenditoria, Lavoro, Lettere aperte, Proprietà Partecipata dei Lavoratori |
Intervento di Giovanna Ubaldeschi al Workshop “La Guerra dell’Euro” del 22 Giugno 2013 Grazie all’analisi fatta da Valerio Colombo e Nino Galloni abbiamo compreso meglio la gravità del momento attuale e visto possibili vie d’uscita. Cosa possiamo fare? Nell’immediato occorre sviluppare un forte movimento di opinione, che possa fare pressione perché questa guerra abbia termine…»
Tags: democrazia formale, democrazia rappresentativa, Economicismo, fallimento, nuovi modelli, nuovi paradigmi, violenza
Posted in Crisi, Democrazia diretta, Democrazia reale, Economia mista, Economicismo, Guerra economica, VIdeo |
Di Valerio Colombo. Inizierò con una breve introduzione per spiegare perché abbiamo voluto chiamare così questo workshop. Innanzitutto si osserva come da più fonti – di tipo economico – si parla di una situazione “economica” e delle sue conseguenze paragonabili a quelle di una guerra: non sto parlando del “Partito Comunista dei Lavoratori” o cose…»
Tags: Crisi, euro, Incontri pubblici, lo stato non è una famiglia, stato sovrano, tradimento, uscita dall'euro
Posted in Crisi, Grecia, Guerra economica, Incontri pubblici, Potere, sovranità, Stato parallelo, Unione Europea, VIdeo |
Siete forse spaventati dall’idea di un futuro dove vi toccherà essere contenti per il privilegio di poter lavorare 12 ore al giorno anche in condizioni disumane? Senza alcun diritto, licenziabili in qualsiasi momento; una vita vissuta nel terrore per una pensione da fame e nessuna certezza per il futuro. Immaginate un mondo con masse…»
Tags: Crisi, guerra dell'euro, guerra euro, Incontri pubblici, Nino Galloni, uscita dall'euro, worskhop guerra dell'euro
Posted in Crisi, Guerra economica, Incontri pubblici, Partito umanista, Unione Europea |
Nel 2000 l’America Latina era devastata dalle politiche neoliberiste. La precedente caduta del socialismo reale aveva portato a proclamare “la fine della storia” e il definitivo trionfo del capitalismo, che con grande durezza globalizzava il mondo sotto il suo segno. In una sola decade di euforia neoliberista, il continente ha notevolmente ridotto gli indicatori di…»
Tags: consumismo, crisi economica, emarginazione, Guillermo Sullings, lavoro, società libertaria
Posted in Crisi, economia, Lavoro |